Questo corso è rivolto a tutti i Soci del CAI in regola con il
tesseramento che desiderano acquisire elementi utili
e di sicurezza finalizzati alla pratica dell’escursionismo in ambiente
innevato. A tale scopo durante le lezioni teoriche e le prove in
ambiente, saranno trattati argomenti tecnici, pratici e di sicurezza,
specifici per l’ambiente invernale, per offrire all’escursionista la
possibilità di conoscere le peculiarità di un ambiente affascinante ma
al tempo stesso particolarmente insidioso.
1) Struttura e programma del corso
1°SESSIONE: sabato 25 e domenica 26 aprile 2015
- |
Località: Cansiglio (BL). |
- |
Sede: Rifugio Escursionistico
Vallorch - via dei Cimbri, 6 - 32016 Pian Cansiglio
(BL). |
- | Argomenti: come previsti nella
Base Culturale Comune - modulo comune a tutti i
settori e orientato a conoscere valori e finalità del CAI e
dell'Escursionismo. |
2°SESSIONE: sabato 4 e domenica 5 luglio 2015
- |
Località:
Cimolais (PN). |
- |
Sede: Rifugio Pordenone
- Val Cimoliana. |
- | Argomenti: come previsti nella
Base Tecnica Comune - modulo contenente le
competenze minime di base indispensabili, indicate nel modulo
tecnico definito da UNICAI. |
sabato 21 novembre 2015
- |
Località:
Padova. |
- |
Sede: Centro Studi Materiali e
Tecniche - Laboratorio - via A. Volta,
19 - 35100 PADOVA. |
- |
Sede: Centro Studi Materiali e Tecniche
- Torre - via Pelosa, 74/C - 35100 PADOVA. |
- |
Argomenti: visione dei test sui vari
materiali e apprendimento delle varie tematiche legate alla
sicurezza ed alle norme che regolamentano la costruzione e l'uso
dei diversi materiali da alpinismo. |
3°SESSIONE: domenica 10 aprile 2016
- |
Località:
San VIto al Tagliamento (PN). |
- |
Sede: Sezione del CAI,
via dello Sport, 1 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN). |
- |
Argomenti: come previsti nella
Formazione Tecnica Specialista - modulo contenente le
competenze tecniche specifiche minime richieste per
l'Escursionismo. In questa sessione conclusiva è prevista la
fase di verifica per il conseguimento della qualifica
ASE. |
Tirocinio obbligatorio
Ogni candidato deve effettuare un tirocinio pratico di 4 uscite in
ambiente, da lui organizzate e gestite, obbligatoriamente sotto la
supervisione di un Accompagnatore di Escursionismo titolato (AE/ANE) in
veste di Tutor. Le uscite (2 escursioni sezionali di difficoltà non
superiore al grado EE e 2 uscite dedicate agli argomenti tecnici
previsti) dovranno essere effettuate prima della 3ª sessione. Se
necessario, le uscite potranno essere accorpate (uscita sezionale con
pratica annessa).
Per quanto non esplicitato si farà riferimento agli
artt. da 13 a 19 del Regolamento Accompagnatori di Escursionismo ed ai
relativi Piani Didattici (allegato 5).
2) Quota d'Iscrizione
La quota di partecipazione è fissata in
€ 400,00 e comprende il materiale didattico, le spese
organizzative e il trattamento di pensione completa durante le prime due
sessioni del corso.
3) Requisiti di ammissione
1) |
Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento degli Accompagnatori
di Escursionismo, possono essere ammessi al Corso i soci che: |
|
a) abbiano compiuto 20 (venti) anni alla data
del 31 dicembre 2014; |
|
b) godano dei diritti civili; |
|
c) siano soci CAI da
almeno due anni e siano in regola con il tesseramento dell'anno
di effettuazione del corso; |
|
d) appartengano a Sezioni del Friuli Venezia
Giulia o del Veneto; |
|
e) abbiano almeno due anni di comprovata
attività Escursionistico-Didattica Sezionale; |
|
f) siano disponibili ad impegnarsi nel settore
escursionistico della propria sezione; |
4) Modalità di iscrizione
I Soci che intendono partecipare al Corso dovranno inviare
entro e non oltre il giorno
15 marzo 2015 esclusivamente a mezzo
posta elettronica in formato
digitale (pdf) all'indirizzo
info@scuolalorenzofrisone.it con indicazione 1°
Corso di formazione per ASE, i seguenti documenti: |
a) domanda di iscrizione (allegato 6); |
b) curriculum personale (allegato 7); |
c) autocertificazione dei
requisiti di cui sopra (modello allegato); |
d) consenso al trattamento dei dati personali e
sensibili (informativa allegata); |
|
Si rammenta che: |
- il "Codice
Socio"
nella domanda di iscrizione (allegato 6), può essere reperito
presso la propria Sezione e non corrisponde al numero
identificativo della propria tessera sociale; |
- la documentazione di cui sopra dovrà essere
compilata in stampatello in
ogni sua parte e risultare chiaramente leggibile,
essere timbrata e controfirmata dal Presidente della
Sezione di appartenenza (tranne il consenso dei dati
personali che dovrà sottoscrivere l'interessato); |
- non saranno accettate
iscrizioni con documentazione incompleta o pervenuta in
altro modo e tantomeno non CHIARAMENTE leggibile; |
- il numero massimo di allievi che verranno
selezionati per il corso è 30; qualora non
venga raggiunto un numero minimo sufficiente di candidati, le
sedi di svolgimento del corso potranno essere
variate; |
- costituisce titolo di preferenza l'aver
frequentato il corso Sezionale di Escursionismo base (E1) e/o
avanzato (E2); |
- costituisce titolo di priorità
l'appartenenza a Sezioni prive di ASE e/o AE/ANE; |
- la partecipazione di candidati di Sezioni di
altre regioni all'infuori di Friuli Venezia Giulia e Veneto è
subordinata a quella dei candidati delle Sezioni di
quest'ultime; |
5) Modalità di ammissione
La comunicazione dell'ammissione al Corso, unitamente al
programma dettagliato, verrà inviata ai candidati (e per
conoscenza alle Sezioni di appartenenza) esclusivamente tramite
posta elettronica. Nella domanda di iscrizione è pertanto
necessario indicare con
chiarezza ed in stampatello l'indirizzo e-mail
personale e quello della propria Sezione. |
I candidati che avranno ricevuto comunicazione
dell'ammissione dovranno: |
- versare la quota di partecipazione,
esclusivamente a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente
intestato alla Scuola Lorenzo Frisone - causale
"Saldo 1° Corso ASE
Cognome Nome"
Banca Popolare di Cividale, IBAN -
IT-19-I-05484-64770-018570000570 e inviare copia
della ricevuta. |
- farsi rilasciare un
certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non
agonistica valido per tutto il periodo del corso (da
consegnare in originale alla prima sessione del corso ad aprile
2015); |
- dotarsi di foto in formato digiltale (jpg). |
Il tutto dovrà essere inviato all'indirizzo
info@scuolalorenzofrisone.it esclusivamente in formato
digitale (pdf/jpg) entro e non oltre il
7 aprile 2015.
Si precisa che la data del 7 aprile 2015, rappresenta il
termine ultimo
per il ricevimento della documentazione sopradescritta,
trascorso il quale, il candidato verrà cancellato dalla lista di
partecipazione al Corso, così come in caso di documentazione
incompleta o pervenuta in altro modo. |
6) Frequenza
La frequenza al Corso è obbligatoria. Non sono
previste giornate di recupero. |
7) Qualifica
Il Corso si concluderà con l'accertamento delle
competenze e delle conoscenze acquisite, attraverso una verifica
teorico-pratica con test scritto e colloquio finale. I candidati
risultati idonei otterranno la nomina di Accompagnatore
Sezionale di Escursionismo (ASE), certificata dal rilascio di un
attestato. I loro nominativi saranno inseriti, a cura della
Commissione Interregionale Escursionismo VFG, nell'Albo degli
Accompagnatori Sezionali di Escursionismo, istituito presso il
Gruppo Regionale dell'area di appartenenza. |