10° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato
Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati alla pratica dell’escursionismo in ambiente innevato. Durante le lezioni teoriche e le prove pratiche in ambiente, saranno trattati vari argomenti utili alla pratica della disciplina offrendo così ai frequentatori la possibilità di conoscere le peculiarità di un ambiente affascinante ma al tempo stesso particolarmente insidioso.
22 gennaio 2020 | Sede Cai Pordenone | Presentazione del corso.
Equipaggiamento e materiali. Tecniche di progressione su terreno innevato e/o ghiacciato. |
---|---|---|
27 gennaio 2020 | Sede Cai Pordenone | Cartografia. |
29 gennaio 2020 | Sede Cai Pordenone | Orientamento. |
3 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | Elementi di nivologia e valanghe. |
5 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | A.R.T.Va.. |
10 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | Meteorologia EAI. |
12 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | Organizzazione di una escursione EAI. |
17 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | Autosoccorso in valanga. |
24 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | Alimentazione. |
26 febbraio 2020 | Sede Cai Pordenone | Flora, fauna e ambiente montano innevato. |
4 marzo 2020 | Sede Cai Pordenone | Struttura del CAI. Test di
valutazione finale. Ripasso
Autosoccorso, A.R.T.V.A. e preparazione di una escursione. |
9 febbraio 2020 | Equipaggiamento e materiali. Tecnica di progressione su neve. Cartografia e orientamento. |
---|---|
16 febbraio 2020 | Valutazione inclinazione terreno. Scelta della traccia e microtraccia. Nivologia e profilo stratigrafico. |
23 febbraio 2020 | Riservata all'eventuale recupero di uscite non effettuate. |
1 marzo 2020 | Gestione del rischio. Ricerca con ARTVA, pala e sonda; esame del manto nevoso con accenni di stratigrafia. |
07/08 marzo 2020 | Organizzazione di una escursione in ambiente innevato
gestita e condotta dagli allievi che metteranno in pratica quanto appreso durante il corso. Messa in pratica del metodo 3x3. |
15 marzo 2020 | Riservata all'eventuale recupero di uscite non effettuate. |
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 19 novembre 2020 fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso le segreterie delle Sezioni del Club Alpino Italiano di Pordenone, Portogruaro, Sacile e San Vito al Tagliamento, Vittorio Veneto, Conegliano, Oderzo. Eventuali informazioni possono essere richieste presso le medesime Sezioni, oppure alla segreteria della Scuola a mezzo posta elettronica info@scuolalorenzofrisone.it
Quota d'Iscrizione
Quota di partecipazione Euro 150,00 che comprende oltre alle dispense tecniche, le spese organizzative, le spese vive di docenza degli istruttori, l’attestato di frequentazione del Corso e la quota per il trattamento di mezza pensione in rifugio (cena, pernottamento e colazione) durante l’uscita di due giorni del 07/08 Marzo 2020. Sono esclusi dalla quota gli extra in rifugio, gli eventuali impianti di risalita a fune, le colazioni al sacco e gli spostamenti con i propri mezzi.
Direttore del Corso: | AE-EAI Luca Dell'Agnese |
Vice Direttore: | AE-EAI Franco Jereb |
Accompagnatori Sez. di Pordenone: | AE-EAI Franco Jereb, AE-EAI Franco Protani, AE-EAI Luca Dell'Agnese, AE-EAI Stefano Fabris, AE Paola Guerri, AE Grazia Pizzoli, AE Emanuela Casagrande, AE Alberto Gazzin, ASE Damiano Nurra, ASE Andrea Bottecchia, ASE Andrea Gerometta |
Accompagnatori Sez. di Portogruaro: | AE Matteo Borsari, AE-EAI Alberto Facchin |
Accompagnatori Sez. di Sacile: | ANE Giuseppe Battistel, AE Daniele Ardengo, AE Maurizio Martin, AE Antonella Melilli, AE Antonio Pegolo, AE Luca Borin, AE Stefano Brusadin |
Accompagnatori Sez. di San Vito al Tagliamento: | ANE Dario Travanut, AE-EAI Edi Bottosso, AE Gianfranco Brusutti, AE Renato Miniutti, AE Sandra Vianello |