24° Corso di Escursionismo EEA (vie ferrate)
Il Corso EEA, organizzato dalla nostra Scuola secondo la nuova
edizione dei Piani Didattici del CAI, entrati in vigore nell’aprile
2022, è rivolto ai Soci del CAI che desiderino acquisire le necessarie
competenze per affrontare in sicurezza i percorsi attrezzati e le vie
ferrate.
Il programma prevede otto serate in aula durante le quali
verrà sviluppata una didattica che andrà ad affrontare un compendio di
argomenti in altrettante materie che spaziano dalla storia, alla
tecnica, alle Norme sui materiali, alla meteorologia, all’orientamento,
alla preparazione dei percorsi e all’autosoccorso/primo soccorso.
Nei sette appuntamenti di attività in ambiente, dei quali un week end, gli argomenti trattati verranno ripresi e messi in pratica con dimostrazioni e prove reali su strutture e percorsi con difficoltà massima EEA-D.
Tutto questo allo scopo di fornire informazioni e dimostrazioni che possano arricchire il bagaglio culturale e di esperienza dell’escursionista, offrendogli la possibilità di ben comprendere le modalità più corrette per sviluppare un escursionismo tecnico come quello delle ferrate, con consapevolezza e in sufficiente sicurezza.
La partecipazione al Corso è subordinata alla frequentazione obbligatoria di un breve corso, denominato MdR (modulo di raccordo), che servirà ad uniformare le conoscenze degli allievi che provengono da esperienze di corsi diversi, EAI o E1.
23 maggio 2022 | Sede Cai San Vito al Tagliamento | Equipaggiamento. DPI. Norme. Altre attrezzature |
---|---|---|
25 maggio 2022 | Sede Cai Pordenone alle Villotte di San Quirino | Presentazione nodi base e manovre di corda |
30 maggio 2022 | Sede Cai Sacile | Catena di assicurazione |
1 giugno 2022 | Sede Cai San Vito al Tagliamento | Breve storia delle ferrate. Differenze tra ferrate e sentieri attrezzati |
6 giugno 2022 | Sede Cai San Vito al Tagliamento | Come strutturare e sceglier un itinerario. Documentazione. Percorsi e pianificazione |
8 giugno 2022 | Sede Cai Sacile | Orientamento. Definizione di azimuth |
13 giugno 2022 | Sede Cai San Vito al Tagliamento | Fattore meteo in ferrata. Problematiche specifiche in ferrata |
15 giugno 2022 | Sede Cai Pordenone alle Villotte di San Quirino | Gestione dell'emergenza in ferrata. Richiesta di soccorso |
28 maggio 2022 | Tecniche di base di progressione su via ferrata. Diff. "EEA" (palestra artificiale). |
---|---|
5 giugno 2022 | Organizzazione di una escursione. Diff. "EE" (palestra naturale). |
11 giugno 2022 | Torre di Padova, centro studi "Materiali e Tecniche CAI". Prove tecniche sui materiali. |
12 giugno 2022 | Progressione su via ferrata. Nodi e manovre di corda. Diff. "EEA". |
19 giugno 2022 | Eventuale recupero. |
2 luglio 2022 | Progressione su via ferrata Class. "D". Nodi e manovre di corda. Diff. "EEA". |
3 luglio 2022 | Progressione su via ferrata Class. "D". Nodi e manovre di corda. Diff. "EEA". |
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 19 aprile 2022 e fino ad esaurimento dei posti disponibili stabiliti in max. numero di 15 allievi, presso le segreterie delle Sezioni del Club Alpino Italiano di Pordenone, Portogruaro, Sacile, San Vito al Tagliamento e Vittorio Veneto, Conegliano e Oderzo. Chiuderanno improrogabilmente martedì 17 maggio, Eventuali informazioni possono essere richieste o reperite presso le medesime Sezioni nelle giornate ed orari di apertura, nei loro siti, nel sito della Scuola www.scuolalorenzofrisone.it, oppure richieste alla segreteria della Scuola a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@scuolalorenzofrisone.it .
Quota d'Iscrizione
Quota di iscrizione: € 180,00. La quota comprende l'istruzione teorico-pratica, il materiale didattico, l'uso del materiale della scuola, il costo per l'attività presso il Centro Studi Materiali e Tecniche di Padova (escluse spese di viaggio, pranzi al sacco e il trattamento di mezza pensione in rifugio per l’uscita del 02 e 03 Luglio 2022, l'attrezzatura personale per le ferrate che comprende casco, imbrago, set da ferrata omologato, moschettoni, cordini etc.).
Organico
Direttore del Corso: | AE-EEA Stefano Brusadin |
Vice Direttore: | AE-EEA Sandra Vianello |
Accompagnatori - Sez. di Pordenone: | AE-EEA Franco Jereb, AE Luca Dell'Agnese, AE Stefano Fabris, AE Andrea Mior, ASE Andrea Gerometta, ASE Silvia Stanchina |
Accompagnatori - Sez. di Sacile: | ANE Giuseppe Battistel, AE-EEA Daniele Ardengo, AE-EEA Stefano Brusadin, AE Maurizio Martin, AE Antonella Melilli, AE Antonio Pegolo, AE Luca Borin |
Accompagnatori - Sez. di San Vito al Tagliamento: | ANE Dario Travanut, AE-EEA Edi Bottosso, AE-EEA Sandra Vianello, AE Emanuela Casagrande, AE Renato Miniutti |