La Scuola ha perso uno dei suoi fondatori
Grazie Franco per la tua professionalità, disponibilità
e per la tua sincera amicizia.
Scuola Intersezionale di Escursionismo "Lorenzo Frisone"
Dopo circa un anno di attesa dalla firma dell’atto costitutivo, è
giunta, in data 13 novembre 2012, l’approvazione da parte della Commissione
Centrale Escursionismo della costituzione della Scuola Intersezionale di
Escursionismo ”Lorenzo Frisone“ con sede legale presso la Sezione CAI di
Pordenone. È questo l’atto che rende pienamente operativa la Scuola dopo
rinvii, correzioni e modifiche al testo del regolamento. Da quindici anni oramai le Sezioni di
Pordenone,
Portogruaro,
Sacile e
San Vito al
Tagliamento tramite l’operato dei loro Accompagnatori di escursionismo,
collaborano all'organizzazione e gestione dei corsi di escursionismo
estivo e più recentemente anche di escursionismo in ambiente innevato.
L’amicizia, l’entusiasmo, la preparazione culturale e tecnica sono il
legame della Scuola che ha consentito, durante questo periodo, di
mantenere un livello qualitativo elevato dei corsi sempre esauriti nella
disponibilità dei posti. Un entusiasmo contagioso che il nostro amico
Lorenzo Frisone sapeva profondere tra noi Accompagnatori anche nei
momenti di difficoltà con il suo sorriso accattivante. Proprio per
queste sue doti morali oltre che tecniche, tutti gli Accompagnatori di
Escursionismo fondatori della Scuola sono stati unanimi nel volerla
intitolare alla scomparso Lorenzo, socio della sezione di San Vito al
Tagliamento.
Le finalità della Scuola
La Scuola è
l'espressione di una precisa volontà da parte degli Accompagnatori di Escursionismo
di continuare a percorrere la strada della cultura della montagna,
della conoscenza e della sicurezza. Con la consapevolezza che la
conoscenza dei luoghi e delle loro genti ci potranno consentire di
identificare la montagna come luogo di scambio e di unione; diventa
quindi per i soci delle Sezioni un punto di riferimento
tecnico-culturale nell’ambito della attività escursionistica. I
principali obbiettivi che la Scuola si prefigge sono: organizzare le
varie tipologie di corsi di escursionismo per fornire agli allievi
le nozioni necessarie per una corretta pratica dell’escursionismo
nel rispetto dell’ambiente, dei costumi e delle tradizioni della
gente, della tutela della rete escursionistica e della sicurezza, al
fine di contribuire alla crescita culturale per una frequentazione
consapevole e sempre nuova del territorio. Operare per la formazione
e l’aggiornamento degli Accompagnatori Sezionali di Escursionismo e
organizzare seminari e corsi monotematici che riguardino la cultura
della montagna, la sua frequentazione e la sicurezza. Con questi
obbiettivi la Scuola entra nel pieno della sua operatività. Porgo un
sentito ringraziamento ai Presidenti e ai rispettivi Consigli
Direttivi delle Sezioni interessate per la disponibilità dimostrata,
a tutti gli Accompagnatori fondatori della Scuola e a tutte quelle
persone che in vario modo hanno prestato la loro opera per la
nascita di questa istituzione.
I nuovi Piani Didattici della Scuola
Dall’Aprile del 2022 sono entrati in vigore i nuovi Piani Didattici delle Scuole di Escursionismo del Cai.
Oltre a diversificare i vari corsi che già venivano svolti dalle Scuole come per esempio quello di escursionismo
EE (avanzato) da quello di escursionismo EEA (vie ferrate), quello di escursionismo in ambiente innevato
EAI1 (base) da quello di escursionismo in ambiente innevato EAI2 (avanzato), è stato introdotto il
Modulo di Raccordo che verrà utilizzato solo in alcune situazioni che richiedono l’integrazione della formazione
tecnico/culturale di base del Socio prima di farlo accedere al corso di livello superiore. Il corso di escursionismo E1 (base)
va visto come primo approccio per chi in montagna non ci è mai stato oppure ritiene di avere poca esperienza e ha bisogno
di acquisire delle conoscenze per la frequentazione consapevole della montagna. Il Modulo di raccordo per l’escursionismo
MdR-E è stato configurato per il passaggio ai corsi superiori dell’escursionismo (E2/EEA) senza passare dal corso
E1. Il Modulo di raccordo per l’escursionismo in ambiente innevato MdR-EAI che ha lo scopo come quello per l’escursionismo,
di rapportare le conoscenze e abilità del socio a quelle definite dalla figura in uscita da un corso EAI1. Il corso di escursionismo
E2 (avanzato) è costituito da una parte base e moduli complementari che si possono successivamente aggiungere. Questa impostazione nasce dalla volontà
non solo di dare progressività al corso E1, ma soprattutto di dare flessibilità alle Scuole sezionali in modo da rendere adeguato
il corso alla realtà locale e/o per differenziare nel tempo l’offerta formativa rivolta ai soci, creando finalità differenti
a seconda della strutturazione scelta. Il corso ferrate EEA serve invece a formare escursionisti preparati tecnicamente e culturalmente
alla percorrenza di ferrate con grado massimo di difficoltà EEA-D, che siano in grado di agire anche in ambito di autosoccorso
o messa in sicurezza e che possono sviluppare una leadership personale a favore del gruppo amicale o in sezione con buona autonomia.
La frequentazione delle ferrate da parte dei soci è una realtà consolidata, particolarmente in alcune parti del nostro territorio.
La preparazione specifica risulta molto importante date le problematiche legate alla sicurezza insite in questa attività.
L’interesse del corso ferrate EEA, quindi, non è solo rivolto alle tecniche di percorrenza in sé dell’itinerario, ma anche alla soluzione
di eventuali problemi.