logo_scuolalogo_scuolalogo_scuolalogo_scuola
    • HOME
    • LA SCUOLA
    • ISTRUTTORI
      • Istruttori Pordenone
      • Istruttori San Vito al Tag.to
      • Istruttori Sacile
      • Istruttori Portogruaro
      • Istruttori Oderzo
    • ATTIVITA
    • CORSI
      • 24° Corso E1 2023
      • 25° Corso EEA 2023
      • 3° Corso MdR-E 2023
    • GALLERY
    • CONTATTI
    • LINK UTILI
      • CAI FVG
      • CAI Veneto
      • CAI Centrale
      • Giulio Carnica Sentieri
      • Meteo FVG
      • AINEVA

      3° Corso di escursionismo MdR-E 2023

      3° Corso Modulo di Raccordo Escursionismo Avanzato MdR-E

      Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che avendo frequentato un precedente corso E1 organizzato con i vecchi piani didattici o un corso EAI, desiderino accedere ad un corso di livello superiore. In questo caso un corso di “escursionismo avanzato EEA”, in base a quanto stabilito dalle vigenti linee guida del CAI.

      Programma del corso

      Data

       Località

      LEZIONI TEORICHE                   Inizio lezioni ore 20.30

      26-04-23

      Sede CAI di Pordenone San Quirino

      Presentazione del corso: finalità e struttura, impegno richiesto e regole di frequenza.

      Tipologie di percorsi: tipologia di segnaletica e manutenzione, concetto di itinerario e numerazioni, classificazione delle difficoltà

      03-05-23

      Sede CAI di San Vito

       al Tagliamento

      Lettura della carta: segni convenzionali e rappresentazione del territorio.

      Bussola e altimetro: uso della bussola nell’orientamento della carta, concetto di azimut e sue applicazioni, tipi di altimetro e uso.

      10-05-23

      Sede CAI di Pordenone San Quirino

      GeoResQ e applicazioni cartografiche: cenni.

      La presenza umana in montagna: antropizzazione delle terre alte, cultura e religiosità, forme di insediamento, l’economia rurale.

      Lettura del paesaggio: principali tipi di paesaggio, l’uomo modifica il paesaggio.

      Flora e fauna come componenti delle varie fasce vegetazionali.

      17-05-23

      Sede CAI di Sacile

      Pericolo e rischio: concetti base, descrizione dei principali pericoli oggettivi e soggettivi in ambiente montano.

      Gestione e riduzione del rischio.

      Il rifugio: tipologie e definizione, regole di comportamento.

      22-05-23

      Sede CAI di Sacile

      L’escursionismo secondo il CAI: presentazione dell’etica, cultura e principi di tutela.

      Breve storia del CAI: descrizione sintetica della sua struttura e organizzazione.

      Il CAI ed il ruolo della sezione: come è composta, come funziona e le attività che svolge.

      Gestione del primo soccorso: i traumi più comuni in montagna, patologie da caldo e da freddo, materiale  personale per il primo soccorso.

      Soccorso alpino: cenni sull’organizzazione del CNSAS, modalità di chiamata in territorio nazionale 112 (o 118), come comunicare la propria posizione, gestione dell’attesa dei soccorsi, segnali convenzionali per la chiamata del soccorso.

      24-05-23

      Sede CAI di Sacile

      Meteorologia base: ruolo delle condizioni meteo nell’attività escursionistica, parametri fisici dell’atmosfera, principali fenomeni meteorologici  estivi in montagna. Interpretazione e limiti dei bollettini meteorologici.

           

       

       

       USCITE IN AMBIENTE E LEZIONI PRATICHE

      28-05-23

      Località da definire

       Escursione con difficoltà E

      Iscrizioni

      Le iscrizioni sono aperte dal 20/03/2023 e fino ad esaurimento dei posti disponibili stabiliti in max. numero di 12 allievi, e chiuderanno improrogabilmente sabato 15 aprile. Eventuali informazioni possono essere reperite nel sito della Scuola scuolalorenzofrisone.it, oppure richieste alla segreteria della Scuola a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@scuolalorenzofrisone.it .

      Quota di iscrizione

      Quota di iscrizione: € 50,00. La quota comprende l'istruzione ed il materiale didattico (escluse spese di viaggio, pranzi al sacco, l’attrezzatura personale etc.).

      Organico

      DIRETTORE

      AE-EEA  BRUSADIN Stefano

      VICE DIRETTORE

      AE-EEA  VIANELLO Sandra

      Accompagnatori Sezione di Pordenone

      AE-EAI DELL’AGNESE Luca    AE-EAI FABRIS Stefano

      ASE GEROMETTA Andrea   AE MIOR Andrea

      ASE STANCHINA Silvia

      Accompagnatori Sezione di Sacile

      AE-EEA ARDENGO Daniele   ANE BATTISTEL Giuseppe

      AE-EEA BRUSADIN Stefano   AE MARTIN Maurizio

      AE MELILLI Antonella

      Accompagnatori Sezione di San Vito al Tagliamento

      AE-EEA BOTTOSSO Edi   AE CASAGRANDE Emanuela

      AE MINIUTTI Renato   ANE TRAVANUT Dario

      AE-EEA VIANELLO Sandra

      Accompagnatori Sezione di Oderzo

      AE VALERIO Lisa

       

      REGOLAMENTO

      1

      Possono iscriversi al Corso tutti i soci del CAI che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che abbiano frequentato un corso di Escursionismo E1 o EAI1. Per i soci di età inferiore ai diciotto anni è richiesta specifica autorizzazione scritta dei genitori o di chi ne fa le veci.

      2

      Le iscrizioni sono aperte dal 20/03/2023 e fino ad esaurimento dei posti disponibili stabiliti in max. numero di 12 allievi, e chiuderanno improrogabilmente sabato 15 aprile.  Eventuali informazioni possono essere reperite nel sito della Scuola www.scuolalorenzofrisone.it, oppure richieste alla segreteria della Scuola a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@scuolalorenzofrisone.it .

      3

      Quota di iscrizione: € 50,00. La quota comprende l'istruzione ed il materiale didattico (escluse spese di viaggio, pranzi al sacco, l’attrezzatura personale etc.).

      4

      All’atto dell’iscrizione gli aspiranti Allievi dovranno:

      Ø  presentare un certificato medico di idoneità fisica alla pratica sportiva non agonistica in originale con scadenza successiva al 28 maggio 2023;

      Ø   presentare due foto formato tessera, anche in formato jpg.

      5

      L’iscrizione avverrà nel seguente modo:

      Ø  richiesta di partecipazione compilando sul sito della Scuola alla pagina “CORSI” l’apposito “modulo di iscrizione”;

      Ø  la Segreteria fornirà le indicazioni per effettuare il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico;

      Ø  la copia della ricevuta attestante il versamento, dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica alla Segreteria della

      Scuola “Lorenzo Frisone”.

      6

      L’iscrizione sarà considerata valida soltanto in presenza di tutta la documentazione richiesta e del pagamento della quota; le sole domande di partecipazione non rappresenteranno preiscrizione; la presentazione in segreteria del “modulo di iscrizione” costituirà la graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

      7

      L’avvio del corso è subordinato ad un numero minimo di 8 partecipanti; in caso di mancato svolgimento dello stesso gli iscritti verranno tempestivamente avvisati, provvedendo anche alla restituzione della quota versata.

      8

      Attrezzatura personale: tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di idonea attrezzatura personale adatta alla tipologia dell’uscita, tutte le informazioni al riguardo verranno fornite durante la prima lezione di presentazione.

      9

      I partecipanti al Corso dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni degli Accompagnatori. Il non rispetto delle disposizioni potrà essere motivo di esclusione dal Corso in qualsiasi momento, ad insindacabile giudizio della Direzione. Tutti i partecipanti dovranno inoltre attenersi alle disposizioni anti Covid, vigenti al momento dello svolgimento del corso. In caso di abbandono del corso, per qualsiasi motivo, i partecipanti non avranno diritto al rimborso della quota di iscrizione.

      10

      Date, orari e programmi potranno subire variazioni, che verranno comunicate prima possibile.

      11

      La Direzione, pur adottando tutte le misure atte a tutelare l’incolumità dei partecipanti, declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni ai partecipanti o procurati a terzi, che dovessero verificarsi durante lo svolgimento del Corso.

       

      12

      Il corso verrà tenuto sulla scorta di quanto previsto dalle linee guida e dai piani didattici per i corsi sezionali di escursionismo e cicloescursionismo edizione 2021 rev. 4, attualmente in vigore.

      13

      Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, vincolato alla frequentazione di almeno il 70% delle lezioni teoriche e il 70% delle lezioni pratiche; non sono cumulabili.

      Scarica il regolamento del corso

      Modulo-iscrizione-corso

      (c) Scuola Lorenzo Frisone