
A.E./E.E.A./E.A.I./O.N.C. Lisa Valerio
Lisa Valerio fin dalla nascita è stata portata dai genitori a muovere i primi passetti in montagna.
Iscritta al Club Alpino Italiano dal 1986, dopo anni di escursioni con i famigliari, si dedica agli studi universitari quindi, nel 2007 ritorna a frequentare la montagna, iniziando a collaborare sempre più assiduamente nella Sezione opitergina.
Nel 2012 frequenta il corso di qualifica intersezionale di Dolo e Mirano di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo e, subito dopo, il 4° Corso Base di Escursionismo in Ambiente Innevato presso la Sezione di Mirano.
Nel 2015 acquisisce il titolo di Operatore Naturalistico Culturale ed entra a far parte del Consiglio Direttivo della Sezione di Oderzo.
Nel 2018, dopo aver frequentato il 10° Corso di Formazione e Verifica per Accompagnatori di Escursionismo (AE), consegue il titolo di Accompagnatore di Escursionismo.
Nel 2019 frequenta il corso di Alpinismo base con la "Scuola di Alpinismo PiaveLivenza".
Dopo un paio di esperienze come Direttore di corso E1 presso la propria Sezione e alcune collaborazioni con la “Scuola Intersezionale Lorenzo Frisone”, nel 2022 entra a far parte dell'organico della Scuola.

A.S.E. Alberto Poles
Alberto Poles inizia a frequentare la montagna, in particolare l' Alpago, fin da bambino con la famiglia. Dopo una lunga pausa durata oltre vent' anni, nel 2013 si iscrive al CAI, riprende a percorrere i sentieri (da sempre ritenuti sinonimo di libertà) e comincia a coltivare la passione per i Cammini.
Nel 2022 il corso di escursionismo in ambiente innevato, tenuto dalla scuola "L. Frisone", gli fanno capire cosa c'è dietro la apparente "semplicità" di una escursione e gli fanno apprezzare la professionalità e lo spessore umano degli istruttori. Perciò, quando nel 2024 si iscrive al corso per Accompagnatore Sezionale di Escursionismo, chiedere aiuto alla scuola Frisone si rivelò una scelta logica e, alla fine, vincente. Nello stesso anno entra a far parte dell'organico della Scuola intersezionale di escursionismo "Lorenzo Frisone"

A.S.E. Alessandro Stefani
Alessandro Stefanio ha iniziato ad andare in montagna fin da giovanissima età. Classe 1980, iscritto al CAI dal 1986, inizia a frequentare con continuità il Gruppo Escursionisti CAI Oderzo dal 1992. In parallelo segue anche i corsi, nel triennio 1994-96, con l’Alpinismo Giovanile Piave Livenza, mantenendo la presenza costante nel Gruppo Escursionisti. Prosegue, con qualche singola annata di pausa durante l’università e per impegni lavorativi, mantenendo la fedeltà al Gruppo Escursionisti e ritornando poi a una presenza regolare che dura fino ad oggi. Nel 2018 frequenta il corso di Alpinismo A1 e il corso di arrampicata AL1, con la Scuola di Alpinismo Piave Livenza. Nel 2024 consegue la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (ASE) ed entra a far parte della Scuola Intersezionale di Escursionismo Frisone. Ricopre anche la carica di Consigliere presso la Sezione di Oderzo, dove svolge attività nella Sezione e nel Gruppo Escursionisti.
“Nel corso degli anni ho maturato la consapevolezza di quanto, la condivisione dell’andare in montagna e del partecipare all’organizzazione delle attività, possa dare grandi soddisfazioni. Motivo per il quale ho scelto di mettermi in gioco!”
Legenda:
A.N.E. (Accompagnatore Nazionale di Escursionismo); A.E. (Accompagnatore di Escursionismo); E.E.A. (Abilitazione alle Vie Ferrate);
E.A.I. (Accompagnatore di Escursionismo in Ambiente Innevato); A.S.E. (Accompagnatore Sezionale di Escursionismo).