Corsi di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI1, EAI2
Da diversi anni la pratica dell’escursionismo invernale con le racchette da neve ha assunto le dimensioni di un vistoso fenomeno di massa: viene sempre più praticato all’interno delle Sezioni, ma anche a livello personale vecchi e nuovi escursionisti si organizzano in modo autonomo avendo provato la forte seduzione che esercita l’ambiente innevato della montagna nella sua veste invernale. Questa attività, che in moltissimi casi obbliga a muoversi al di fuori dei sentieri estivi - perché con l’innevamento il tracciato di questi non offre la sicurezza necessaria -, richiede inevitabilmente apposite conoscenze e comportamenti specifici. Se da un lato essa consente in qualche modo di prolungare l’attività estiva, dall’altro richiede per chi la intraprende, di essere cosciente della severità e della pericolosità dell’’ambiente, seppur affascinante, che non consente trascuratezze ed improvvisazioni. Per i motivi sopra citati e per rispondere con competenza alle richieste che provenivano in maniera sempre più crescente dai Soci, che la Scuola ha ritenuto indispensabile organizzare i Corsi EAI, acronimo di Escursionismo in Ambiente Innevato per far conoscere alle persone i pericoli dell'ambiente invernale e dei fenomeni legati al pericolo di valanga tramite lezioni di contenuto teorico relative all'innevamento e all'utilizzo delle tecniche di autosoccorso, e successivamente, attraverso apposite uscite in ambiente, alla necessaria integrazione con l'esperienza pratica sulla scelta del percorso.
Corsi di Escursionismo E1, E2, EEA
L’Escursionismo promosso dal Club Alpino Italiano, quello con la E maiuscola, è sempre più indirizzato verso una consapevole ed appassionata conoscenza del territorio che comporti non solo l’osservazione dei luoghi visitati, della flora e della fauna, ma anche dei segni dell’uomo e delle culture presenti, sviluppando la convinzione che tramite l’approccio escursionistico il camminare nell’ambiente sia un piacere. Questa azione così immediata di conoscenza diretta e concreta sul campo, suscita in noi l’interesse verso un maggiore impegno nelle azioni di tutela del territorio. Ed è proprio per trasmettere quest’idea di “Camminare per conoscere e tutelare” che le Scuole del CAI, tramite gli Accompagnatori di Escursionismo, promuovono presso le proprie Sezioni i "Corsi di Escursionismo" insegnando alle persone a percorrere con sicurezza itinerari "E" adatti alle proprie capacità, a seguire i sentieri, a sapersi orientare nel territorio, a scegliere il periodo adatto per compiere le escursioni, tenendo conto delle condizioni meteorologiche e ambientali (Corso di Escursionismo base E1), o per percorrere itinerari "EE" più impegnativi anche di più giorni dove le difficoltà possono derivare nel percorrere tracce esposte senza protezione, o nel maggiore dislivello da percorrere o dalla traccia incerta dove si potrebbe utilizzare anche le mani per progredire (Corso di Escursionismo avanzato E2) o a frequentare con maggiore sicurezza le più impegnative vie ferrate di difficoltà massima "EEA-D" (Corso ferrate).