logo_scuolalogo_scuolalogo_scuolalogo_scuola
    • HOME
    • LA SCUOLA
    • ISTRUTTORI
      • Istruttori Pordenone
      • Istruttori San Vito al Tag.to
      • Istruttori Sacile
      • Istruttori Portogruaro
      • Istruttori Oderzo
    • ATTIVITA
    • CORSI
      • Programma corsi 2024
      • 13° Corso EAI1 2024
    • GALLERY
    • CONTATTI
    • LINK UTILI
      • CAI FVG
      • CAI Veneto
      • CAI Centrale
      • Giulio Carnica Sentieri
      • Meteo FVG
      • AINEVA

      24° Corso di Escursionismo E1 2023

      24° Corso di Escursionismo E1 2023

      Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati ad organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi con difficoltà T ed E. Durante le lezioni teoriche e le prove pratiche in ambiente, saranno trattati vari argomenti, tecnici    e culturali relativi all’ambiente montano, utili alla pratica della disciplina, offrendo così ai frequentatori la possibilità di conoscere le peculiarità di un ambiente affascinante ma al tempo stesso insidioso. Il corso è propedeutico per la frequentazione dei successivi corsi E2 ed EEA.

      PROGRAMMA DEL CORSO

      LEZIONI TEORICHE (inizio lezioni ore 20.30)
      19 aprile 2023 Sede Cai San Vito al Tag.to Presentazione del corso; le problematiche della montagna; equipaggiamento e materiali di base.
      26 aprile 2023 CAI PN Sede di San Quirino Movimento e preparazione fisica; alimentazione base; sentieristica.
      3 maggio 2023 Sede Cai San Vito al Tag.to Cartografia e orientamento di base.
      10 maggio 2023 CAI PN Sede di San Quirino

      Orientamento digitale; la presenza umana in montagna; la lettura del paesaggio;

      flora e fauna come componenti delle varie fasce vegetazionali.

      17 maggio 2023 Sede Cai Sacile Gestione del rischio; organizzazione dell'escursione e del dopo escursione; il rifugio.
      22 maggio 2023 Sede Cai Sacile

      L'escursionismo secondo il CAI; breve storia del CAI; il CAI ed il ruolo della sezione;

      gestione del primo soccorso; soccorso alpino.

      24 maggio 2023 Sede Cai Sacile Programmazione dell'uscita di due giorni (a cura degli allievi); meteorologia di base.

       

      LEZIONI PRATICHE
      (punto di ritrovo e orari verranno comunicati durante la lezione precedente l'uscita)
      30 aprile 2023 Escursione in ambiente con difficoltà "E"; nozioni base
      7 maggio 2023 Escursione in ambiente con difficoltà "E"; nozioni base ed osservazioni sul percorso, sulla segnaletica, su come è rappresentato il percorso ed il territorio sulla carta.
      14 maggio 2023 Eventuale recupero.
      21 maggio 2023 Escursione in ambiente con difficoltà "E"; nozioni base ed osservazioni mirate alla lettura del paesaggio
      28 maggio 2023

      Eventuale recupero.

      3-4 giugno 2023

      Esperienza del rifugio, messa in pratica di quanto appreso, con particolare attenzione a individuazione dei pericoli

      e riduzione del rischio, in ambiente "E".

      Iscrizioni

      Le iscrizioni sono aperte dal 1° marzo 2023 e fino ad esaurimento dei posti disponibili, solamente on-line sul sito della Scuola.  Chiuderanno improrogabilmente sabato 15 aprile. Eventuali informazioni possono essere richieste o reperite presso le segreterie delle Sezioni del Club Alpino Italiano di Pordenone, Portogruaro, Sacile, San Vito al Tagliamento e Vittorio Veneto, Conegliano e Oderzo nelle giornate ed orari di apertura, nei loro siti, nel sito della Scuola www.scuolalorenzofrisone.it, oppure richieste alla segreteria della Scuola a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@scuolalorenzofrisone.it .

      Quota d'Iscrizione

      Quota di iscrizione: 150€. La quota comprende l'istruzione teorico-pratica, il materiale didattico ed il trattamento di mezza pensione in rifugio per l'uscita del 3 e 4 giugno (escluse spese di viaggio, pranzi al sacco).

      Organico

      Direttore del Corso: AE Antonella Melilli
      Vice Direttore: AE Emanuela Casagrande
      Accompagnatori - Sez. di Pordenone: AE-EAI Stefano Fabris, AE-EAI Luca Dell'Agnese,  AE Andrea Mior, ASE Andrea Gerometta, ASE Silvia Stanchina
      Accompagnatori - Sez. di Sacile: ANE Giuseppe Battistel, AE-EEA-EAI Stefano Brusadin, AE-EEA Daniele Ardengo, AE Maurizio Martin, AE Antonella Melilli, 
      Accompagnatori - Sez. di San Vito al Tagliamento: ANE Dario Travanut, AE-EEA-EAI Edi Bottosso, AE-EEA-EAI Sandra Vianello, AE Emanuela Casagrande, AE Renato Miniutti, 

                Accompagnatori - Sez. Oderzo:                                   AE-EAI Lisa Valerio

      Regolamento

      1) Possono iscriversi al Corso tutti i soci del CAI che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età. Per i soci di età inferiore ai diciotto anni è richiesta specifica autorizzazione scritta dei genitori o di chi ne fa le veci.
      2) All’atto dell’iscrizione gli aspiranti Allievi dovranno:
        a)  presentare un certificato medico di idoneità fisica alla pratica non agonistica in originale con scadenza successiva al 23 ottobre 2022;
        b)  presentare due foto formato tessera;
      3) L'iscrizione avverrà nel seguente modo:
        a) richiesta di partecipazione compilando on line sul sito della scuola alla pagina “CORSI” il modulo di contatto per mezzo del quale riceverete sulla vostra casella di posta il “modulo di iscrizione”;
        b) consegna in Sezione del “modulo di iscrizione” debitamente compilato e di tutta la documentazione necessaria come evidenziato al punto (2)
          del presente regolamento;
        c) la Sezione fornirà le indicazioni per effettuare il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico;
        d) la copia della ricevuta attestante il versamento, dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica alla Segreteria della Scuola “Lorenzo Frisone”.
        L’iscrizione sarà considerata valida soltanto in presenza di tutta la documentazione richiesta e del pagamento della quota; le sole domande di partecipazione non rappresenteranno preiscrizione; la presentazione in segreteria del “modulo di iscrizione” costituirà la graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.
      4) L’avvio del corso è subordinato ad un numero minimo di 12 partecipanti; in caso di mancato svolgimento dello stesso gli iscritti verranno tempestivamente avvisati, provvedendo anche alla restituzione della quota versata.
      5) Attrezzatura personale: tutte le informazioni al riguardo verranno fornite durante la prima lezione “Abbigliamento e attrezzature”. Si consiglia di attendere tali informazioni prima di procedere all'acquisto di materiale e/o attrezzature.
      6) I partecipanti al Corso dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni degli Accompagnatori. Il non rispetto delle disposizioni potrà essere motivo di esclusione dal Corso in qualsiasi momento, ad insindacabile giudizio della Direzione.
      7) In caso di abbandono del corso, per qualsiasi motivo, i partecipanti non avranno diritto al rimborso della quota di iscrizione.
      8) Date, orari e programmi potranno subire variazioni che verranno comunicate prima possibile.
      9) Le uscite delle lezioni pratiche saranno effettuate con mezzi propri.
      10) Le destinazioni delle uscite in ambiente sono da considerarsi indicative, la Direzione si riserva la facoltà di modificarle in funzione di sopraggiunte necessità legate alle condizioni meteo o per altri importanti motivi che possano pregiudicare la sicurezza dei partecipanti.
      11) La Direzione, pur adottando tutte le misure atte a tutelare l’incolumità dei partecipanti, declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni ai partecipanti o procurati a terzi, che dovessero verificarsi durante lo svolgimento del Corso.
      12) Il corso verrà tenuto sulla scorta di quanto previsto dal regolamento e dalle linnee guida e piani didattici del Club Alpino Italiano, edizione 2021 Rev.4, attualmente in vigore.
      14) Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, vincolato alla frequentazione di almeno il 70% delle lezioni teoriche e il 70% delle lezioni pratiche; non sono cumulabili.

      Scarica il programma del Corso

      Modulo iscrizione al Corso

      Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati ad organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi con difficoltà T ed E. Durante le lezioni teoriche e le prove pratiche in ambiente, saranno trattati vari argomenti, tecnici e culturali relativi all’ambiente montano, utili alla pratica della disciplina, offrendo così ai frequentatori la possibilità di conoscere le peculiarità di un ambiente affascinante ma al tempo stesso insidioso. Il corso è propedeutico per la frequentazione del successivo corso EEA.

      Periodo di svolgimento: dal 19 aprile al 4 giugno 2023

      (c) Scuola Lorenzo Frisone